Perché il rame e le sue leghe sono tra le più utilizzate nel settore della monetazione?

Facilità Di Coniatura
La facilità di coniatura, insieme al maggiore valore “estetico”, è uno dei principali motivi che fa preferire le leghe di rame all’acciaio. Le condizioni per le quali un metallo duttile è idoneo al conio possono venire stabilite in termini di carico di compressione che il sistema di matrici deve esercitare sul pezzo per coniarlo: in particolare il risultato è funzione della resistenza e delle caratteristiche di deformazione del materiale e, come è noto. Le leghe di rame uniscono a buone caratteristiche meccaniche una elevata duttilità.
Aspetto Estetico
Le gradevoli tonalità dal rosso, al giallo oro, al bianco argento che è possibile ottenere alligando il rame con altri metalli rappresentano uno degli elementi principali per cui da sempre questo elemento è stato scelto per la coniazione di monete. In effetti, come si può osservare sinteticamente nel diagramma di fig.1 (relativo al sistema CuZn. e CuNi), con il rame e le sue leghe è possibile ottenere un’ampia gamma di colorazioni. a seconda del tipo e della quantità dell’elemento (o degli elementi) aggiunti. Sempre la stessa figura evidenzia come, a parità di concentrazione, l’effetto di un metallo “bianco” aggiunto al rame, può, dal punto di vista del colore, essere notevolmente diverso per cui mentre un ottone con concentrazione anche elevata di zinco (fino al 40% ) è ancora una lega gialla, il nichel aggiunto al rame in concentrazione del 20% dà una lega nettamente bianca. Una gradevole colorazione simile all’oro viene ottenuta con leghe ternarie che impiegano l’alluminio e lo zinco, come per esempio nel caso della lega Nordic Gold (CuAI5Zn5Snl), scelta per le monete da 10, 20 e 50 centesimi di EURO.
Batteriostaticità
Per batteriostaticità si intende la proprietà di bloccare la proliferazione di batteri nocivi. Il rame possiede tale caratteristica e ciò e tenuto in considerazione in vari campi di applicazione come per esempio nella produzione di maniglie (generalmente in ottone), impiegate soprattutto negli edifici pubblici (primi fra tutti gli ospedali) e per le tubazioni per impianti di distribuzione dell’acqua potabile (Cu disossidato al fosforo). In questo ultimo caso numerosi studi hanno dimostrato che il rame svolge una forte azione inibitrice nella proliferazione di molti batteri patogeni che possono essere presenti nell’acqua potabile, fra cui la temibile Legionella pneumophila, responsabile di una forma molto grave di polmonite fulminante. L’aspetto batteriostatico del rame è tenuto in forte considerazione anche nella produzione delle monete che, passando di mano in mano, possono costituire un facile veicolo di diffusione delle malattie.
Resistenza ad abrasione, urto, usura:
Poiché le monete sono soggette a continua manipolazione e a sfregamento le une con le altre (nei portafogli, nelle tasche, nei registratori di cassa, nelle ‘vending machines ecc.) è evidente che i metalli di cui sono fatte devono avere proprietà meccaniche sufficientemente elevate. a garantire nel tempo o le tipiche caratteristiche dimensionali e di conio di ciascun tipo di moneta. Questa è una delle ragioni per cui il rame viene raramente usato da solo per la fabbricazione di monete ma si trova sempre in aggiunta ad altri metalli, che ne aumentano le caratteristiche meccaniche.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.